
Un progetto espositivo di
Maria Grazia Dainelli e Carlo Midollini
con il patrocinio di Procida Capitale
Dal 9 ottobre al 9 novembre 2022 gli ambienti suggestivi di Palazzo d’Avalos, ex carcere dell’isola di Procida, ospitano una mostra fotografica e un’installazione video di Maria Grazia Dainelli e Carlo Midollini, giornalista-redattrice lei, entrambi fotografi della rivista La Toscana nuova. L'idea di raccontare con le immagini la storia del Carcere di Terra Murata ,attraverso la mostra di 30 fotografie stampate fine-art, si è concretizzata dopo l'intervista illuminante di Giacomo Retaggio, storico portatore di memoria dell'Isola, medico al carcere di Terra Murata dal 1963 al 1988. Con grande partecipazione emotiva ci ha rivelato lo spirito del ex istituto di pena dove ha avuto modo di acquisire una profonda conoscenza dell’essere umano nella sua condizione di recluso. La struttura risale alla seconda metà del 500, quando il cardinale Innico D'Avalos, feudatario di Procida, edificò l’edificio, successivamente nel 700 divenne reggia Borbonica e Ferdinando II nel 1830 la trasformò prima in caserma e poi in carcere. Il titolo della mostra prende ispirazione dal libro “l’Isola nell’Isola” del Dott. Giacomo Retaggio dove l’autore riporta le esperienze mediche e umane vissute durante il suo esercizio di medico del carcere.
Gli autori vogliono trasmettere a chi osserva la mostra le emozioni e le sensazioni che hanno percepito mettendosi in ascolto delle atmosfere di questo luogo dove emerge il dolore della realtà carceraria e dove l’attore Napoleone Terzo, simulando un detenuto, si muove fra gli ambienti e gli oggetti residuali del passato. Le immagini vogliono raccontare le luci, le suggestioni e le sensazioni che le mura deteriorate dal tempo emanano, in un luogo senza rumori, odori e attraverso un silenzio inquietante. Tra i cumuli di scarpe, lino, divise e macchinari emerge la dignità ri-acquisita dai detenuti attraverso la centralità del lavoro, come valido strumento di redenzione. L'auspicio è quello di promuovere l’isola di Procida e soprattutto il Palazzo D’Avalos nel borgo di Terra Murata, che è oggetto di un progetto di recupero per realizzare un polo culturale per tutta l'isola.
MOSTRA
Vernissage: domenica 9 ottobre 2022 ore 17,00
Orari di apertura: 10,00 < 13,00 e 16 < 19
PATNER ISTITUZIONALI
Comune di Procida
Procida Capitale Italiana della Cultura 2022
PATNER CULTURALI
La Toscana nuova
TEAM
Direzione artistica: Carlo Ciucchi Picchio e Francesca Ulivelli
Documentazione video: Maria Grazia Dainelli
Documentazione fotografica: Carlo Midollini e Maria Grazia Dainelli
Responsabile allestimento: Carlo Midollini e Maria Grazia Dainelli
Consulenza storica: dott. Giacomo Retaggio
Collaborazione: Napoleone Terzo
INFO
La Toscana nuova: www.latoscananuova.it
E-mail: mariagrazia.latoscananuova@gmail.com
Mobile: +39 329 6568809
Ingresso al Palazzo D’Avalos: 5 euro, con guida 10 Euro.
LOGHI.16.jpg
Maria Grazia Dainelli e Carlo Midollini
con il patrocinio di Procida Capitale
Dal 9 ottobre al 9 novembre 2022 gli ambienti suggestivi di Palazzo d’Avalos, ex carcere dell’isola di Procida, ospitano una mostra fotografica e un’installazione video di Maria Grazia Dainelli e Carlo Midollini, giornalista-redattrice lei, entrambi fotografi della rivista La Toscana nuova. L'idea di raccontare con le immagini la storia del Carcere di Terra Murata ,attraverso la mostra di 30 fotografie stampate fine-art, si è concretizzata dopo l'intervista illuminante di Giacomo Retaggio, storico portatore di memoria dell'Isola, medico al carcere di Terra Murata dal 1963 al 1988. Con grande partecipazione emotiva ci ha rivelato lo spirito del ex istituto di pena dove ha avuto modo di acquisire una profonda conoscenza dell’essere umano nella sua condizione di recluso. La struttura risale alla seconda metà del 500, quando il cardinale Innico D'Avalos, feudatario di Procida, edificò l’edificio, successivamente nel 700 divenne reggia Borbonica e Ferdinando II nel 1830 la trasformò prima in caserma e poi in carcere. Il titolo della mostra prende ispirazione dal libro “l’Isola nell’Isola” del Dott. Giacomo Retaggio dove l’autore riporta le esperienze mediche e umane vissute durante il suo esercizio di medico del carcere.
Gli autori vogliono trasmettere a chi osserva la mostra le emozioni e le sensazioni che hanno percepito mettendosi in ascolto delle atmosfere di questo luogo dove emerge il dolore della realtà carceraria e dove l’attore Napoleone Terzo, simulando un detenuto, si muove fra gli ambienti e gli oggetti residuali del passato. Le immagini vogliono raccontare le luci, le suggestioni e le sensazioni che le mura deteriorate dal tempo emanano, in un luogo senza rumori, odori e attraverso un silenzio inquietante. Tra i cumuli di scarpe, lino, divise e macchinari emerge la dignità ri-acquisita dai detenuti attraverso la centralità del lavoro, come valido strumento di redenzione. L'auspicio è quello di promuovere l’isola di Procida e soprattutto il Palazzo D’Avalos nel borgo di Terra Murata, che è oggetto di un progetto di recupero per realizzare un polo culturale per tutta l'isola.
MOSTRA
Vernissage: domenica 9 ottobre 2022 ore 17,00
Orari di apertura: 10,00 < 13,00 e 16 < 19
PATNER ISTITUZIONALI
Comune di Procida
Procida Capitale Italiana della Cultura 2022
PATNER CULTURALI
La Toscana nuova
TEAM
Direzione artistica: Carlo Ciucchi Picchio e Francesca Ulivelli
Documentazione video: Maria Grazia Dainelli
Documentazione fotografica: Carlo Midollini e Maria Grazia Dainelli
Responsabile allestimento: Carlo Midollini e Maria Grazia Dainelli
Consulenza storica: dott. Giacomo Retaggio
Collaborazione: Napoleone Terzo
INFO
La Toscana nuova: www.latoscananuova.it
E-mail: mariagrazia.latoscananuova@gmail.com
Mobile: +39 329 6568809
Ingresso al Palazzo D’Avalos: 5 euro, con guida 10 Euro.
LOGHI.16.jpg